BROMELINA

BROMELINA

AnanasbisBromelina è il nome di un estratto acquoso crudo ottenuto dal frutto e dal gambo della pianta di Ananas (Ananas comosus) composto principalmente da enzimi proteolitici sulfidrilici ma anche da una componente non proteolitica chiamata escharase contenente perossidasi, fosfatasi, glucosidasi, cellulasi, alcuni inibitori delle proteasi, calcio organico, glicoproteine e carboidrati.

L’Ananas è stata utilizzata come pianta medicinale in diverse culture indigene e sono molte le popolazioni che utilizzano questo frutto come digestivo a fine pasto, proprio per la sua proprietà di scindere le proteine. La bromelina è stata individuata da Heinicke nel 1957, che notò la sua alta concentrazione nel gambo del frutto e la introdusse come composto terapeutico per la sua capacità di diminuire l’aggregazione piastrinica.

Gli effetti attribuiti a questo estratto sono stati ampiamente studiati e confermati da un uso diffuso e consolidato. La bromelina ha azione antinfiammatoria e antiedemigena, anticoagulante, antitumorale, mucolitica, sostiene la digestione, stimola il sistema immunitario e migliora la circolazione ed il sistema cardiovascolare. Viene usata anche topicamente per le sue proprietà di genere dermatologico.

Come tutti gli estratti vegetali la sua attività è variabile e dipende da diversi fattori, tra i quali le condizioni ambientali e climatiche di produzione, il periodo di raccolta, il metodo di estrazione, la conservazione, ecc.. L’estratto deve quindi essere standardizzato. Diverse denominazioni sono state utilizzate per indicare la sua attività: unità Rorer (RU), unità di dissoluzione della gelatina (GDU) e unità di coagulazione del latte (MCU), unità di idrolisi della caseina (FIP). Un grammo di bromelina standardizzato a 2400 GDU/g equivale approssimativamente a 4000 MCU/g e a 16 grammi con 100.000 RU.

A differenza di altri enzimi proteolitici, la bromelina non viene intaccata dall’ambiente acido dello stomaco e raggiunge l’intestino immodificata dove viene assorbita con una buona biodisponibilità (maggiore del 40% nel flusso ematico).Una volta raggiunto il flusso sanguigno la sua capacità proteolitica viene rapidamente inattivata. Il picco della concentrazione nel sangue viene raggiunto dopo un’ora dalla somministrazione orale.

 

Il prodotto di riferimento è Cellulite Resolve

 

Riferimenti bibliografici

White RR, Crawley FE, Vellini M, et al. Bioavailability of 125I bromelain after oral administration to rats. Biopharm Drug Dispos 1988;9:397-403.

Taussig SJ, Batkin S. Bromelain, the enzyme complex of pineapple (Ananas comosus) and its clinical application. An update. J Ethnopharmacol 1988;22:191-203.

Gaspani L, Limiroli E, Ferrario P, Bianchi M. In vivo and in vitro effects of bromelain on PGE(2) and SP concentrations in the inflammatory exudate in rats. Pharmacology 2002;65:83-86.

Monograph. Alternative Medicine Review 2010;15:361-368

Barun K Bhattacharyya. Bromelain: An Overview. Natural Product radiance 2008;7(4):359-363

Gregory S. Kelly, N.D. Bromelain. A literature review and discussion of its therapeutic applications. Alternative Medicine Review 1996;1(4):243-257