Unghie deboli che si spezzano: qualche consiglio

Unghie deboli che si spezzano: qualche consiglio

Unghie deboli che si spezzano: qualche consiglio

Esistono diverse cause che contribuiscono a rendere le unghie deboli che si spezzano, soprattutto basate su carenze nutrizionali.

Le unghie deboli che si spezzano sono determinate in genere da delle disfunzioni che mettono a rischio la produzione di cheratina. Si tratta di carenze nutrizionali, che non consentono di produrre in modo adeguato la proteina, che costituisce la durezza delle unghie. Le cause, comunque, possono essere differenti quando ci sono le unghie che si spezzano.

Unghie deboli che si spezzano

Ma analizziamo le cause più nello specifico.

Le cause delle unghie deboli che spezzano non hanno un solo motivo. Spesso le ragioni non si conoscono in profondità e c’è una serie di concause che contribuiscono a rendere più grave il problema. Ci possono essere delle allergie o delle micosi, le quali, unendosi a problemi di carattere nutrizionale, rendono le unghie rigate, gialle e facilmente portate alla distruzione.

Anche l’invecchiamento può essere una causa comune di fragilità, specialmente se si aggiungono dei fattori ambientali, come la disidratazione. Lo sfaldamento degli strati superficiali è, una vera e propria frammentazione, che può essere anche la conseguenza di traumi, di contatto con sostanze chimiche, oppure possono subentrare delle microfratture.

Da tenere in considerazione anche l’uso di smalto e di prodotti di qualità scadente, che può peggiorare la salute delle unghie, rendendole più secche e fragili. Fumo e onicofagia spesso non fanno altro che far peggiorare la situazione.

Qualche rimedio

Il rimedio più importante per le unghie deboli che si spezzano consiste nella giusta alimentazione.

Bisogna consumare degli alimenti che contengono molibdeno e zinco. Il primo elemento lo troviamo soprattutto nel latte, nel formaggio, nei piselli, nei fagioli e nei cereali integrali.

Il secondo può essere fornito in maniera adeguata dal germe di grano, dal pesce, dalle ostriche, dal tuorlo d’uovo e dalla carne. Non dimentichiamo l’importanza del fegato e dei legumi freschi, apportatori di Vitamina H, fondamentale per il metabolismo della cheratina.

Da non dimenticare alcuni rimedi naturali, come l’equiseto, che è ricco di silicio ed è utilizzato anche nell’osteoporosi.

Unghie deboli che si spezzano2Un po’ di prevenzione

La prevenzione e l’attenzione costituiscono un passo fondamentale per proteggere le unghie. Ad esempio, quando si eseguono lavori domestici o in giardino, è sempre opportuno munirsi di guanti. E’ bene evitare il continuo contatto con l’acqua, per non favorire l’insorgere di micosi.

Inoltre ricordiamoci che anche il contatto eccessivo con detersivi e sostanze detergenti può rendere le unghie più soggette allo spezzarsi. Sarebbe meglio non tagliarle le unghie, ma limarle e andrebbe evitato di eliminare le pellicine con strumenti taglienti.

Per stimolare la crescita delle unghie, si possono usare degli oli specifici e per favorire l’irrorazione sanguigna e non sono da trascurare i bagni caldo-freddi.