VITAMINA B1 o tiamina

VITAMINA B1 o tiamina

Comunemente nota anche come tiamina. Una delle cose buffe circa questa sostanza è il fatto che è una delle più diffuse nei cibi moderni. Il problema è che i metodi moderni di elaborazione tendono a distruggere gran parte della Vitamina B1, rendendo molto più difficile godere dei suoi effetti benefici. Questa è una delle ragioni per cui molti scelgono una forma di integratore nutrizionale.

Vitamina B1

Perché è così essenziale questa sostanza?

La viVitamina B1tamina B1 svolge un ruolo simile a quello delle altre vitamine B: produce energia metabolica necessaria ai nostri corpi per eseguire i compiti quotidiani. Poiché aiuta a spezzare i carboidrati e i grassi, si può anche affermare che la vitamina B1 sia più importante delle altre di questo complesso, dato che la sua presenza permette alle altre vitamine di lavorare in modo efficiente. La tiamina, inoltre, ha un ruolo importante nel sistema nervoso. Ciò si deve al fatto che questa vitamina aiuta a mantenere l’integrità strutturale delle pareti cellulari del cervello e del sistema nervoso centrale. Altre zone importanti colpite dalla presenza (o assenza) di questa sostanza nutritiva sono il cuore e il sistema digestivo. La vitamina B può essere considerata una delle più essenziali e critiche nel mantenimento delle funzioni normali.

Dove troviamo in natura la Vitamina B1?

Come abbiamo già visto, molti cibi contengono la vitamina B1. Poiché gran parte di questa sostanza nutritiva è distrutta nell’elaborazione comune nel ventunesimo secolo, è importante cercare delle fonti organiche, in modo che gli effetti benefici di questa vitamina rimangano intatti. I cereali integrali sono la migliore fonte di tiamina in natura. I legumi sono la seconda fonte migliore, dato che una tazza fornisce quasi tutta la dose giornaliera raccomandata. Anche le noci sono una scelta popolare, sebbene chi è a dieta potrebbe voler evitare l’apporto calorico extra. Gli agrumi e in particolare il pompelmo, sono un’ottima alternativa, come anche le verdure verdi a foglia come gli spinaci e i broccoli. Anche la verza e gli asparagi ne hanno grande quantità. Quindi è importante aggiungere almeno due porzioni di frutta e verdura ogni giorno in una dieta normale per riceverne dosi adeguate.