Approfondimenti

Settembre 2021

Dimagrire mangiando

Dimagrire mangiando è un videocorso di circa 5 ore di lezioni della durata variabile tra 1 e 10 minuti di pratica e teoria dei nostri insegnanti.Avrai la possibilità di stampare ogni singola ricetta e anche i menù settimanali che sono stati ideati per voi, per permettervi di organizzare al meglio il vostro nuovo stile alimentare.Avrai inoltre la possibilità di interagire facendo domande allo chef e di consultare i video ogni volta che lo riterrai opportuno.Il nostro corso, una volta acquistato, non ha scadenze ed è consultabile ogni qualvolta lo si desideri.Una volta registrato potrai accede al corso ogni volta che lo desideri...

Il grasso non ha più segreti con l’adipometro

Sai cos'è l'adipometria?L'Adipometro analizza i tessuti e identifica gli strati adiposi e muscolari ed è per questo che Il grasso non ha più segreti con l'adipometro.L'adipometro è un dispositivo basato sulla tecnologia a ultrasuoni: viene utilizzato unecografo monodimensionale in modo da misurare correttamente lo spessoreadiposo in un singolo punto.La tecnologia ad ultrasuoni dell'adipometro, deriva direttamente dal metodo ecografico, permette unamisurazione diretta ed immediata dello spessore di adipe sottocutaneosenza la necessità di effettuare una plica manuale.In pochi secondi e in maniera non invasiva e quindi senza fastidio lo strumento analizza itessuti identificando gli strati adiposi e muscolari.E'...

Aprile 2018

Rhodiola rosea: i benefici nella perdita di peso

La Rhodiola rosea non è utile solamente per contrastare stanchezza e stress ma anche nella perdita di peso. Sono in corso studi approfonditi, ma si ritiene che la Rhodiola rosea possa intervenire sul controllo del peso corporeo. Infatti questa pianta dalle tantissime proprietà, sembrerebbe riesca ad agire sui centri ipotalamici normalizzandoli, più in generale intervenendo su tutto l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Chi soffre di obesità, soffre spesso, infatti, di malfunzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e la conseguenza è appunto l’aumento ponderale.Questa azione a livello ipotalamico porta ad un innalzamento dei livelli di serotonina che è un mediatore capace di diminuire i livelli di ansia...

Marzo 2018

Omega3 e dolori articolari

Molti credono che gli Omega3 riducano l’infiammazione e il dolore alle articolazioni e nello specifico nei soggetti affetti da artrite reumatoide, in effetti non è chiaro se agiscano direttamente sulle articolazioni o sul sistema immunitario nel ridurre l’infiammazione è invece assolutamente evidente il ruolo degli acidi grassi essenziali omega3 nel ridurre i sintomi.Un recente studio iraniano condotto su 60 pazienti affetti da artrite reumatoide ha dimostrato che integrandola dieta quotidiana di omega3 contenuti nel pesce aiuta a riduce la necessità di ricorrere a farmaci antinfiammatori. – Il fatto che esista una relazione tra omega3, in particolare del tipo EPA e DHA, e riduzione al ricorso di antinfiammatori sembra essere confermato anche...

Novembre 2017

Omega-3 e sport: i benefici per la salute e nella prestazione sportiva

Gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena (PUFA) e insieme agli Omega 6, vengono definiti essenziali perché non possono essere sintetizzati dall’organismo e pertanto vanno introdotti con la dieta. Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) sono i precursori degli eicosanoidi (prostaglandine, prostacicline, trombossani e leucotrieni) molecole dotate di azione diretta a livello di molti organi e tessuti ed implicate nella risposta infiammatoria. L’acido grasso capostipite degli omega-3 è l’acido alfa-linolenico (ALA), di origine vegetale, contenuto soprattutto nelle noci, negli oli di lino e canola e nelle verdure a foglia verde.Questo deve essere trasformato in acido eicosapentaenoico (EPA) e docosaenoico (DHA) per...

Biotina: la vitamina essenziale per pelle, unghie e capelli

La biotina è una vitamina idrosolubile, comunemente utilizzata nell'industria cosmetica, prodotta nel nostro intestino dalla flora batterica, che svolge un ruolo eminente nella sintesi degli acidi grassi e nel metabolismo degli aminoacidi ramificati. Una dieta variata generalmente contiene un’adeguata quantità di biotina e in circostanze normali la carenza di tale nutriente è piuttosto rara. Una carenza spontanea può manifestarsi in caso di ingestione abbondante e ripetuta di albume d’uovo crudo: questo alimento è particolarmente ricco di avidina, una glicoproteina che impedisce l’assorbimento intestinale di questa vitamina. I sintomi da carenza di biotina nell'uomo sono caratterizzati da dermatite seborroica, intertrigine, caduta...

MSM – metilsulfonilmetano: a cosa serve e dove trovarlo

Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto naturale dello zolfo, rappresenta la forma ossidata del dimetilsolfossido (DMSO), composto organico derivato dal lignano.Il MSM è un solido cristallino, bianco, inodore, altamente solubile in acqua, è il quarto minerale maggiormente rappresentato nel nostro organismo e non può essere sintetizzato dall’uomo, deve essere quindi integrato con l’alimentazione.Si ritrova naturalmente in molte bevande ed alimenti, lo possiamo riscontrare infatti nei seguenti prodotti alimentari: germogli alfalfa, barbabietole, cavolo, pomodori, tè, birra, caffè, latte non pastorizzato, carne bovina e pollo.Il contenuto di MSM si riduce drasticamente con la cottura ed i trattamenti conservativi, in alcune situazioni può...

Proprietà della Rhodiola: benefici e controindicazioni

Le proprietà della Rhodiola rosea, che è una pianta popolare della medicina tradizionale dell'Europa orientale e dell'Asia, comprendono la stimolazione del sistema nervoso, proprietà antidepressive, antifatica e preventive del mal di montagna.In qualità di adattogeno, la rodiola ha la capacità di aumentare la resistenza dell’organismo contro una vasta gamma di stressor chimici, biologici e fisici. Numerosi studi hanno dimostrato che questa pianta stimola l’attività dei neurotrasmettitori nel SNC e influenza positivamente la disponibilità di serotonina, norepinefrina, dopamina e acetilcolina nei percorsi neurologici che regolano l’umore.E’ stato inoltre dimostrato che la rodiola migliora la permeabilità della barriera emato-encefalica a specifici neurotrasmettitori precursori...

Acetil l carnitina per la salute di corpo e cervello

Acetil l carnitina per la salute di corpo e cervelloLa carnitina è un integratore molto diffuso per le sue proprietà anti ossidanti, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. L’aceti l carnitina o più semplicemente acetil carnitina non ha solo questa proprietà: la sua presenza consente la produzione di altre sostanze che determinano il buon funzionamento del sistema nervoso a livello anche di memoria, di focus e più in generale di sostegno quando sottoponiamo il cervello a sforzi più intensi. Si può affermare quindi che l’acetil l carnitina migliori la fornitura dell’energia proprio alle cellule nervose. Acetil l carnitina, tutti i...

Infiammazione, articolazioni e funzionalità

Alleviare infiammazione e dolore: esistono rimedi naturali?Diamo prima una rapida schematizzazione delle articolazioni IMMOBILI - cranio      ARTICOLAZIONI IPOMOBILI - vertebre    MOBILI - sinovialiCARTILAGINE ARTICOLARE LIQUIDO SINOVIALE MEMBRANA SINOVIALE Capsula articolare Legamenti (extra/intracapsulari) Tendi Cuscinetti adiposi e menischi BorseCOLLAGENETripla elica proteica, di cui 2 catene polipeptidiche uguali, organizzate in fasci che formano le fibrille di collagene che si dispongono formando un reticolatoglicina, prolina, alanina, idrossiprolina, …, lisina, …, idrossilisina, ...Ha funzione strutturale e di sostegnoPer la biosintesi del collagene è indispensabile l’idrossilazione della prolina e della lisina in idrossiprolina ed idrossilisina che avviene con processi enzimatici che necessitano...

Novembre 2016

Perdere peso anche a Natale?

Kiloremove for Christmas...e perdi peso! Difficile perdere peso a Natale? Non solo, forse anche mantenerlo diventa un'utopia se non facciamo attenzione. Come ogni anno in questo periodo iniziano i dubbi, pensieri e paranoie sui pranzi Natalizi che tra viglia, Natale, Santo Stefano e capodanno non ci aiutano a mantenere la nostra linea anzi..e perdere peso diventa un bel regalo di Natale che però Babbo Naatale non ci porteràOrmai è tradizione preparare ed imbastire grandi pasti, motivo di ritrovo per la famiglia ed amicizie, come anche è consuetudine con l’inizio dell’anno nuovo mettersi sotto con l’esercizio fisico per provare a perdere il peso...

Prevenire la spina bifida : vitamina B12 co-fattore dell’acido folico

 Prevenire la spina bifida è possibile mantenendo un adeguata attenzione all'alimentazione e, se nel caso, all'integrazione, dal periodo pre-concezionale (3-4 settimane prima del concepimento)  fino al parto. La spina bifida è un difetto di chiusura del tubo neurale del nascituro spesso causata da un deficit di acido folico o di vitamina B 12.Prevenire la spina bifida: vitamina B12 co-fattore dell'acido folico L’acido folico, o vitamina B9, è reperibile in diversi alimenti di origine vegetale soprattutto verdure a foglie verdi (esempio gli spinaci ne sono ricchi) ma anche legumi, cereali, frutta ed altri alimenti di origine animale. Il nostro fabbisogno è di 400...

Gomito del tennista: l’infiammazione che ti mette KO

Il gomito del tennista, detto anche epicondilite, è l’infiammazione di un tendine del braccio che collega il muscolo (estensore radiale breve del carpo) ad una sporgenza dell’omero chiamato appunto epicondilo laterale. Questo tendine più di altri è propenso ad infiammarsi, generalmente ciò è dovuto ad un utilizzo massiccio, sia sportivo agonistico, sia lavorativo. Fu definito “gomito del tennista” nel 1883 da M. Morris intendendo l’infiammazione dovuta alla sollecitazione continua del tendine con l’utilizzo intenso della racchetta da tennis. Gomito del tennista: l’infiammazione che ti mette KO   L’utilizzo continuo delle braccia da parte di atleti e di alcune categorie di lavoratori, sottopone ad...

Dismenorrea: un piccolo focus sul ciclo mestruale

Spesso in concomitanza col ciclo mestruale si possono avvertire dolori tali da ridurre, se non inibire, le attività quotidiane: tale fenomeno è definito “ dismenorrea ”.Dismenorrea: un piccolo focus sul ciclo mestruale Con il termine ciclo mestruale o ciclo riproduttivo si intende un insieme di fenomeni che avvengono all’interno dell’organismo femminile, i cui fini sono il concepimento e la funzionalità riproduttiva.Gli organi coinvolti fanno parte dell’asse riproduttivo: ipotalamo, ipofisi, ovaie, utero e vagina, ciascuno con un ciclo proprio e direttamente correlato con gli altri.Il processo inizia con la stimolazione dell’ipofisi da parte dell’ipotalamo. Ciò avviene poiché il rilascio dell’ormone ipotalamico GnRH (ormone...

Insulinoresistenza, cos’è, cosa comporta – parte 2

Nella prima parte abbiamo introdotto l'insulinoresistenza, i processi fisiologici  di abbassamento della glicemia, il coinvolgimento del diabete e dell'obesità giovanileInsulinoresistenza, cos’è, cosa comporta - parte 2Un’ulteriore conseguenza dell'insulinoresistenza è l’aumento del rischio di aterosclerosi. L’aterosclerosi ha come causa primaria la formazione dell’ateroma (una massa dal core lipidico) che, riducendo il lume vascolare, porta ad un innalzamento della pressione sanguigna e che, nel caso avvenga il distaccamento di una parte, può involvere in un infarto di natura lipidica.L´iperglicemia ha come sintomo più evidente un aumento della sensazione di sete soprattutto nelle ore notturne. L´individuo si accorge di ciò poiché tende a svegliarsi più volte...

Insulinoresistenza, cos’è, cosa comporta

Insulinoresistenza, cos'è, cosa comporta Con il termine “resistenza insulinica” o  insulinoresistenza si intende una condizione di origine multifattoriale che comporta una ridotta cooperazione tra l’insulina ed il suo recettore (IR). Ciò si traduce in un inefficace trasmissione del segnale insulinico, inattivazione dei trasportatori GLUT-4, iperglicemia ed iperinsulinemia.La secrezione di insulina è un processo stimolato da elevati livelli di glucosio ematico ed avviene da parte delle cellule b del pancreas. L’attività dell’insulina è di regolarizzare il metabolismo del glucosio, grassi e proteine. Tramite l’attivazione di trasportatori del glucosio, detti GLUT-4 fa sì che il glucosio ematico venga trasportato fuori dai vasi dentro le...

STRESS OSSIDATIVO: combattilo con un corretto stile di vita!

Lo stress ossidativo è un processo fisio-patologico originato dall'azione di molecole che dal punto di vista chimico hanno uno o più elettroni “spaiati” e che quindi si trovano in uno stato di eccitazione. Queste sono definite “radicali liberi” e sono l’origine di una serie di reazioni a cascata con molecole “non radicaliche” fino alla formazione di una specie stabile. La loro natura eccitata causa uno spostamento di elettroni della molecola stabile portando anch'essa ad uno stato eccitato (instabile). Tali processi portano ad un danno cellulare che interessa tessuti, organi ed è causa scatenante di molte patologie.STRESS OSSIDATIVO: combattilo con un corretto stile...

DIFESE IMMUNITARIE: Poche semplici regole per contrastarne l’abbassamento

L’immunodeficienza è una condizione patologica di alterazione delle difese immunitarie della quale si riconoscono due tipologie: l’immunodeficienza primitiva o congenita e l’immunodeficienza secondariaDIFESE IMMUNITARIE: Poche semplici regole per contrastarne l’abbassamento Le immunodeficienze primarie sono caratterizzate da un’alterazione presente fin dalla nascita delle cellule del sistema di difesa: cellule T, cellule B, cellule fagocitarie e cellule del complemento. A differenza delle primarie, le immunodeficienze secondarie colpiscono individui sani alla nascita e sono una classe patologica multifattoriale. Le cause quindi possono essere molteplici, di diversa natura e sopraggiungono in seguito all’avanzare dell’età, all’insorgenza di patologie, a trattamenti farmacologici e ad uno stile di vita...

Rodiola rosea: L’armatura contro i cambi di stagione

Rodiola rosea: L’armatura contro i cambi di stagione Rodiola rosea è uno straordinario rimedio naturale nei casi di stress psicofisico, ansia, stanchezza fisica e mentale e cambi di stagione. Il nostro organismo nonostante le sue ottime capacità di adattamento risente ed accusa il cambio di stagione con le sue variazioni di temperatura, mutamento della durata delle ore di luce-buio, sfociando in una serie di sintomi tra cui stanchezza, malessere generale, sonnolenza ed astenia, che contribuiscono ad aumentare notevolmente i livelli di stress fisiologico quotidiano. Questa alterazione del benessere psicofisico di chi impatta nelle trasformazioni sempre più drastiche e violente dell’ambiente circostante è...

Alopecia androgenetica: cos’è, cosa sappiamo

I capelli non sono cari soltanto al sesso femminile. Anche noi uomini abbiamo una paura, spesso neppure tanto nascosta, che si chiama alopecia androgenetica.Alopecia androgenetica: meccanismo e fattori di indebolimento del capello Dietro questo nome si nasconde infatti una progressiva perdita di capelli che, come risulta chiaro dal nome, ha alla base motivazioni di carattere androgenetico che  interessa principalmente gli uomini, e in misura alquanto minore le donne in una determinata fase della loro vita.La perdita dei capelli maschile.Il meccanismo responsabile dell’indebolimento progressivo dei bulbi piliferi è chiaro essere la trasformazione del testosterone nel suo metabolita diidrotestosterone (DHT), ad opera dell’enzima...